Analisi del 2014

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.

Ecco un estratto:

Un “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 1.600 volte nel 2014. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 27 viaggi per trasportare altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Pubblicità
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Scuola digitale: esperienze e riflessioni sul progetto originale

Organizzato dal CIRD, il Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica dell’Università di Cagliari, dal titolo Ricerche ed esperienze nella scuola digitale, ecco un’iniziativa di interscambio di esperienze e ricerche sulla scuola in Sardegna e sulle possibili prospettive per una ripartenza del progetto Scuola Digitale.

programma seminario

ipp

Nella foto a sinistra Marco Pitzalis e in primo piano Anna Rita Vizzari.

Sono intervenuti :
Marco Pitzalis (Direttore del CIRD, Dipartimento di scienze sociali e delle istituzioni, Università di Cagliari). La difficile traduzione di una politica di innovazione,
Giacomo Cossu (Unione Studenti Sardi)Una rivoluzione mancata,
Anna Rita Vizzari (IC, Sestu) BYOD e intelligenze multiple in classe: punti di forza e di debolezza,
Francesco Paoli, Carlo Crespellani Porcella (Dip. Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università di Cagliari e Univ Pavia) Interazione e artefatti nell’apprendimento connettivo,

Vanna Muroni (IC3, Alghero) Tell me and I forget, Teach me and I remember, Involve me and I learn,
Clementina Casula (CIRD, Dipartimento di scienze sociali e delle istituzioni Università di Cagliari) Mettere il genere dietro la lavagna digitale?,
Luciano Pes (Liceo E. D’Arborea) Scuola digitale e social learning: il ruolo degli studenti nella piattaforma Impari,
Francesca Ghiaccio (Dip. Economia, Istituzioni, Società, Università di Sassari)Gli Istituti Comprensivi di fronte alla sfida della Scuola digitale,
Antonietta De Feo (CIRD, Università di Cagliari) Studenti e insegnanti di fronte alla LIM,

IMG_20140710_180548Nella foto Francesco Paoli e Marco Pitzalis

 Il seminario ha offerto diversi spunti sul tema della didattica costruttivistica, su come attivare e coinvolgere gli studenti nell’essere proattivi nel processo di apprendimento, anche attraverso le tecnologie. Non solo l’uso delle LIM ma anche degli smartphone e dei tablet.
Le presentazioni delle esperienze, come quelle delle Classi 2.0, quelle coinvolte nell’uso della LIM,  ovviamente si sono concentrate sull’approccio didattico, sui modelli di riferimento e sulla vita quotidiana in classe per l’engagement degli studenti.

Molto interessanti le tematiche di genere e le esperienze di coinvolgimento dei ragazzi nella produzione di documentazione, quiz, materiali didattici. (http://impari-scuola.it)

Si è parlato anche delle prove invalsi  e Ocse Pisa e delle criticità correlate nella valutazione delle capacità dei ragazzi.

Ed è ovviamente emerso il grande vuoto da colmare relativo al progetto Scuola Digitale, quello che prevedeva infrastrutture e piattaforme tecnologiche, produzione di contenuti,  governance dell’iniziativa, affiancamento del corpo docente, ricerca e sperimentazione, creazione di un centro di competenze per il recupero dei debiti formativi. Un’occasione bruciata ma che forse si può cercare di far partire. Una questione troppo importante per la Sardegna, per i giovani e per la profonda innovazione della scuola. Le risorse finanziare sono disponibili , ma vanno rendicontate entro il 31 ottobre 2015. Una corsa contro il tempo, dopo aver perso due anni….. Ma meglio tardi che mai.

 

 

 

 

Pubblicato in Didattica online, Scuola digitale Sardegna | Lascia un commento

Verso la scuola digitale Processi e progetti per ambienti di apprendimento in rete (e no)

Verso la scuola digitale

Processi e progetti per ambienti di apprendimento in rete (e no)

Riparte, dopo il lungo e triste letargo, il dibattito e speriamo anche il progetto scuola digitale in Sardegna.

http://www.architettura.uniss.it/index.php/ita/Eventi/Seminari-e-convegni/Verso-la-scuola-digitale

Continua a leggere

Pubblicato in Didattica online, Scuola digitale Sardegna | Lascia un commento

Logica, argomentazione, dibattito e ragionamento

ITS pacioliSe tutti siamo coscienti che esistono materie interdisciplinari, come la comunicazione, l’uso delle tecnologie dell’informazione, non può sfuggirci l’importanza della capacità dialettica dell’argomentare, del ragionamento e della logica applicata alla vita reale quotidiana. Il ruolo delle emozioni, del linguaggio, dell’espressività, della capacità di saper alternare il dialogo con i nostri interlocutori. E in particolare nel confronto pubblico , quindi anche nel parlare in pubblico, strutturare una presentazione, utilizzare i nuovi media, l’interattività e la multimedialità.

Su questi temi alcuni progetti sono in programma. Se osserviamo il panorama nazionale, spunta l’iniziativa dell’Istituto ITS Pacioli di Crema con il progetto Debate che così descrive l’iniziativa e la materia oggetto di Debate: “una disciplina affermata da tempo nel mondo anglosassone, con insegnante e materia dedicati. In Italia rappresenta invece una novità assoluta. Continua a leggere

Pubblicato in Linguaggi e comunicazione | Lascia un commento

Un tablet per ogni studente. Come se fosse solo questo il problema….

http://www.solotablet.it/blog/a-scuola-col-tablet/tablet-per%20studente-insegnante

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il progetto scuola digitale ridotto a qualche LIM e Tablet

Ad un anno dalla revoca del progetto Scuola Digitale seguiamo gli annunci della Giunta e dell’Assessore. Esisteva (e spero esisterà) un vero progetto scuola digitale. L’amministrazione continua a dichiarare il proseguiento del progetto alla luce della distribuzione di dispositivi. Nel mentre l’assegnazione del bando per i Master Teacher è stata annullata dalla Magistratura per irregolarità. Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La maieutica nella scuola

Maieutica ci richiama filosofi come Platone. Oggi invece ci deve suggerire anche le esperienze contemporanee che introducono nella scuola il metodo socratico, rivisto e corretto nella realtà delle scuole. Non disquisire del metodo ma utilizzarlo per affrontare i temi quotidiani.SAMSUNG
E’ del Liceo Linguistico Manzoni di Milano l’iniziativa denominata Genitori in Evoluzione con l’attività di coaching del team di  Maieuticarete . L’esperienza descritta brevemente sul link Coaching a scuola : si parte dai genitori

 SAMSUNG SAMSUNG

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Linee guida su come concepire spazi architettonici nella scuola

 

Dal Ministero dell’Istruzione la Guida per progettare le scuole

Spazi modulari, facilmente configurabili e sempre abitabili per una scuola sicura, sostenibile e accogliente

Il provvedimento definisce infatti le nuove Linee guida per le architetture interne delle scuole: non più solo aule, ma nuovi spazi di apprendimento in linea con l’innovazione nella scuola.

Leggi l’articolo http://www.edilportale.com/news/2013/04/progettazione/dal-ministero-dell-istruzione-la-guida-per-progettare-le-scuole_33001_17.html

Ecco alcune esperienze internazionali

http://www.indire.it/eventi/quandolospazioinsegna/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le Pillole del Sapere

Non si hanno ancora notizie dell’indagine interna al Ministero MIUR che doveva fare luce sul tema sollevato dalla trasmissione Report, relativo alle pillole di conoscenza.

Lucio Ficara a dicembre (07/12/2012) aveva rimarcato sul sito di Tecnica della Scuola.it (http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=41992&action=view ): Secondo la tradizione del miglior giornalismo d’inchiesta, Report torna alla carica, confezionando una nuova trasmissione sul presunto scandalo delle “pillole del sapere”, acquistate a peso d’oro dal Miur.

Continua a leggere

Pubblicato in Didattica online, Scuola digitale Sardegna | Lascia un commento

Ciao Città della Scienza di Napoli

Un incendio ha compromesso Città della Scienza di Napoli. Qui la nostra solidarietà e link alla pagina facebook dopo la scomparsa del sito….

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento