Questo laboratorio intende dare supporto all’apprendimento e all’utilizzo consapevole di alcuni concetti matematici. Abbiamo pensato di concentrarci su alcuni temi a cavallo tra scuola primaria e secondaria di 1 grado, come :
-
la strutturazione del flusso delle operazioni logiche nella risoluzione di un problema . In questo primo esercizio ripreso da una V di una scuola primaria, ecco alcuni modi di rappresentare il problema attraverso uno schema basato su un foglio elettronico.
Progetto INNOV DID E TECNOL Esercizio matematica -
Comprendere concetti attraverso la manipolazione di dati, in particolare saper gestire valori percentuali, le frazioni e alcuni parametri statistici come la media e la varianza . Abbiamo immaginato di utilizzare un foglio elettronico nel quale i ragazzi di una scuola secondaria di primo grado possono prendere confidenza e interagire sui insiemi di dati, sapendo distiguere e manipolare i valori numerici (il valore che poi viene elaborato, sia esso intero, frazionario o altro) , la loro codifica (formato e approssimazione) e la loro rappresentazione (sia per la relativa visualizzazione, sia per la strutturazione in uno schema comprensibile, utilizzando grafica e colore). Questi aspetti, banali per gestire un semplice flusso di dati di un qualunque problema elementare, diventa invece critico e quindi necessariamente chiave per acquisire il senso di sequenza di operazioni (quindi di algoritmo) e per saperlo applicare nei diversi contesti quotidiani. Una condizione necessaria per poi cimentarsi nella gestione di problemi e trovare risposta a nuovi quesiti, attraverso l’interazione con la struttura applicativa, con dati diversi, con dati fissi che possono diventare delle variabili.
Ecco l’esercizio- laboratorio da “costruire con i ragazzi” e poi da far loro elaborare progressivamente:
esercizio numerico per le assenze
Vogliamo raccogliere i dati delle assenze (o altri dati) dei compagni di classe nel tempo ed elaborarli per valutare il comportamento statistico secondo diversi aspetti.
Si apprendono così parametri come la media e lo scostamento dalla media (utile per comprendere poi la varianza). Si possono svolgere analisi per i singoli studenti, per i vari periodi, per la classe nel suo insieme.
Altro aspetto chiave è inserire sistemi di controllo per verificare che i dati trovati siano corretti. Quest’azione è fondamentale per sviluppare la necessaria capacità critica e il senso del controllo per i risultati ottenuti.
L’esercizio consiste poi nel costruire percentuali secondo modalità diverse (la formula suggerita, la sua costruzione manuale, le modalità di visualizzazione…). I ragazzi, una volta costruito il modello e caricati i dati relativi possono anche aggiornarli per vedere le sequenze dei diversi periodi.
Ho copiato il il file. Voglio inserire i miei dati e provare a “smanettare”.